![]() |
||
![]() |
![]() CRISI FINANZIARIE Rivolgimento violento nel sistema dei prezzi delle attività finanziarie, di solito di dimensione internazionale e spesso associato a difficoltà del sistema monetario. Le crisi finanziarie si verificarono anche in età moderna e accompagnarono in genere le crescenti esigenze della finanza pubblica e della tassazione che si scontravano con l'esiguità dello stock di moneta aurea e la lentezza della sua circolazione. Nel corso dell'età industriale le pressioni delle trasformazioni capitalistiche aumentarono il ritmo e l'ampiezza dei cambiamenti del regime del credito e delle forme dell'attività bancaria, moltiplicando gli strumenti finanziari come la banca di deposito. La relazione tra attività reali e sistema finanziario divenne sempre più instabile; questo è stato il motivo per cui ciascuna crisi economica che ha caratterizzato i cicli delle economie capitalistiche ha avuto anche una manifestazione finanziaria. L'espansione del credito incontrò presto l'ostacolo della moneta aurea che impediva di superare un certo volume d'emissione. Questa scarsità di moneta fu, per esempio, all'origine della particolare profondità di alcune crisi del XIX secolo, come quella del 1847, ma accompagnò anche le crisi succedutesi fino alla Seconda guerra mondiale. A partire dagli anni settanta l'ostacolo della moneta fu travolto e l'instabilità finanziaria coinvolse pienamente anche la moneta, accentuando la possibilità di squilibri tra la crescita delle attività finanziarie e le effettive dimensioni del mercato mondiale. Vedi anche ciclo economico. |
![]() |